©
La Certosa di Padula è considerata uno dei complessi monastici più grandi d'Europa, la Certosa sorge su una superficie di oltre 50.000 metri quadrati, con un chiostro centrale di 12.000 metri quadrati.
Costruita nel 1306, la certosa è stata ampliata e arricchita nel corso dei secoli, testimonianza della sua importanza culturale e spirituale.
La struttura presenta un unico stile architettonico, un misto di gotico, rinascimentale e barocco, che dà alla Certosa un aspetto unico e affascinante.
All'interno della Certosa, è possibile visitare numerose sale, cappelle, corridoi e chiostri, che offrono una panoramica sulla vita monastica durante i secoli. I punti salienti includono la cappella del Priore, con i suoi preziosi affreschi del '500, la cappella di San Bruno, considerata uno dei capolavori dell'arte rinascimentale, e la grande biblioteca, che ospita una vasta collezione di testi antichi.
Oltre alle strutture interne, la Certosa di Padula offre anche bellissimi giardini e aree esterne, come il chiostro d'ingresso, il grande chiostro di San Lorenzo e il giardino di Venera, ideale per una passeggiata rilassante.
La Certosa di Padula é stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1998 e attira migliaia di visitatori ogni anno, offrendo una straordinaria esperienza artistica e storica nell'incantevole regione Campania.
Copyright – Diritto d’autore e proprietà intellettuale
Le immagini sono protette dal diritto d’autore nonché dal diritto di proprietà intellettuale. È vietata la copia e la riproduzione in qualsiasi forma. È vietata la redistribuzione e la pubblicazione non autorizzata espressamente dall’autore.
©